Servizi - psicologo-vomero.napoli.it

Psicoterapia Vomero
Vai ai contenuti
Psicoterapia individuale
ad adulti, bambini e adolescenti

disturbi dell’alimentazione: fame nervosa, bulimia, anoressia;
dipendenze: la scarsa fiducia in se stessi e investimenti eccessivi su una o più persone alle quali è legata la propria autostima. La dipendenza può anche riguardare situazioni, luoghi, sostanze e comportamenti dai quali si sviluppa un impianto ossessivo;
disturbi del sonno: insonnia; disturbi della quantità, della qualità e/o della sequenza temporale del sonno; disturbi da incubi e da terrore;
disturbi dell’umore: depressione, euforia, oscillazioni ed esplosioni incontrollate dell’umore;
disturbi d’ansia: Ansia e preoccupazione eccessiva, difficoltà a concentrarsi, vuoti di memoria, instabilità.
Attacchi di panico (insorgenza improvvisa di intensa apprensione, paura o terrore).
Fobie: ansia provocata da situazioni e oggetti temuti che spesso ne determina l’evitamento.
Ansia sociale: riguarda l’esposizione a situazioni sociali o prestazionali che possono creare imbarazzo e timori di giudizio.
Disturbo Ossessivo-Compulsivo: le ossessioni sono idee, pensieri o immagini persistenti che sono vissute come intrusive e inappropriate; le compulsioni sono invece comportamenti e azioni ripetitivi il cui obiettivo è quello di ridurre l’ansia (contare, lavarsi le mani, controllare etc.);
disturbi sessuali: disfunzioni sessuali di tipo generalizzato e di tipo situazionale;
disturbi psicosomatici: disturbi gastroenterici, cardiocircolatori, respiratori, urogenitali, sessuali, locomotori, dermatologici, quando non hanno una casualità organica ma un’origine psicologica;
difficoltà dell’infanzia e dell’adolescenza.




Psicoterapia di coppia
a coppie in qualsiasi stato di relazione

La terapia di coppia si rivolge alla coppia: l’attenzione viene focalizzata sulla relazione e sui cambiamenti che possono essere ad essa apportati; lo scopo principale è quello di superare la crisi e recuperare un’intesa affinché si possa vivere la relazione in modo nuovo, più costruttivo e soddisfacente.
La terapia di coppia si pone l’obiettivo di aiutare le coppie, etero o omosessuali, ad individuare ed affrontare i propri conflitti oppure arrivare alla difficile decisione di separarsi dopo aver ponderato attentamente la scelta, con una maggiore consapevolezza sul rapporto.

Il percorso terapeutico consente quindi di:
  • chiarire le problematiche presentate e identificare gli obiettivi terapeutici;
  • individuare le difficoltà nella modalità di interazione presenti nella coppia;
  • acquisire nuovi modi di relazionarsi a sè e all’altro che promuovano il cambiamento per il benessere della coppia.

La terapia di coppia può essere un trattamento particolarmente indicato nei seguenti casi:

  • problemi di comunicazione
  • infedeltà
  • divorzio e separazione
  • abuso o violenza domestica
  • disaccordo sull’educazione dei figli
  • differenze culturali
  • difficoltà economiche che colpiscono la relazione
  • lotte di potere, conflitti e discussioni frequenti
  • problemi sessuali e dipendenze affettive
  • delusioni e frustrazione perché la relazione non risponde ad aspettative pregresse
  • problemi di gestione e di modulazione delle emozioni come la rabbia e la gelosia


Psicoterapia familiare e di gruppo
a famiglie e a gruppi misti

La psicoterapia familiare ha l'obiettivo di sciogliere i nodi di problemi provenienti dalle relazioni dall'intero nucleo familiare o da uno solo dei suoi membri. La terapia in questo caso passa da essere individuale a essere di gruppo per poter modificare i meccanismi che causano il disagio di tutto il gruppo.

Alle sedute di psicoterapia partecipa solitamente tutta la famiglia anche se in alcuni casi il terapeuta può scegliere d’incontrare individualmente i membri. Innanzitutto si cercherà di scoprire la storia familiare, particolare indispensabile per poter conoscere la struttura della famiglia e per poter indirizzare la terapia. In seguito si passerà a studiare i rapporti comunicativi e relazionali all’interno del nucleo cercando di focalizzare la terapia sul disagio che causa il mal funzionamento del sistema.

-------------------

La terapia di gruppo è caratterizzata dalla reciprocità, scambievolezza e confronto  tra i componenti. È proprio quest'aspetto a possedere un risultato terapeutico e curativo. Il gruppo, infatti, è sia un complesso di individualità distinte tra loro che un "organismo" unico, il quale facilita importanti procedimenti di cambiamento.

















Torna ai contenuti