Libertà e angoscia - psicologo-vomero.napoli.it

Psicoterapia Vomero
Vai ai contenuti
LIBERTÀ E ANGOSCIA

I modi in cui vediamo le cose, in cui le percepiamo e le interpretiamo spesso si incastrano in un percorso circolare che ci fa usare solo una parte dei colori della tavolozza che abbiamo a disposizione. Una stessa situazione può essere letta da una moltitudine di punti di vita, può assumere una quantità infinita di significati ma, di fronte a questa moltitudine, a questo spazio immenso, l’angoscia prende il sopravvento e ci rivolgiamo a quelle poche alternative con cui abbiamo familiarizzato nel corso della vita. Sartre ci parla della libertà che ci appartiene “per costituzione” di attribuire un significato unico, soggettivo alla realtà. Il mio significato è indipendente e libero da quello degli altri; abbiamo questa “potenza nullificatrice” che annulla il significato esterno a noi che la cosa ha, che le è stato attribuito da altri e ne fa qualcosa di autenticamente nostro. Quando attribuiamo significato alle cose le com-prèn-diamo, le prendiamo dentro, le conteniamo, le integriamo nel nostro mondo, che si tratti di un oggetto, un pensiero, un sentimento, una emozione. Abitiamo lo spazio delle possibilità.

Ilaria Notarbartolo
Torna ai contenuti